Commenti dei visitatori
L'ho provata diverse volte, è davvero buona e soprattutto semplicissima da fare! Vi consiglio di aggiungere dei gherigli di noce all'impasto!!!
- paola -
Ciao ieri sera l'ho rifatta aggiungendo della Maizena (quindi sono 100 gr di farina e 75 di maizena) e resta molto più morbida.
- Paola -
ciao, anche io l'ho provata, ottima ma un po' "dura", pensavo di aggiungere l'olio, ma penso che la prover? con la maizena come suggerisce paola.
ciao pina
- pina -
io ho aggiunto del cioccolato fuso e ho messo cointreau e peperoncino al posto di rum e scorza d'arancia..spero in bene! ;)
- viola -
VARIANTE SENZA CACAO, MA CON SCAGLIE DI CIOCCOLATO E LATTE DI MANDORLA.
Io ho messo mezzo bicchiere di olio e l'ho mescolato con 150 gr di zucchero. poi ho aggiunto 250 ml di latte di mandorla, 100 gr di fecola di patate + circa 225 gr di farina di grano tenero tipo "0" bio. Infine una bustina di cremor tartaro "bio vegan". Ho versato il tutto in una tortiera oliata e infarinata e sopra ho cosparso delle scaglie di cioccolato fondente.
A dopo il risultato.
Speriamo bene
- Giulia -
E' venuto buonissimo!! L'ho portato ad una festa e tutti mi hanno fatto i complimenti. Si sbriciola un po' ma non importa.
Il "Veggolato" originale non l'ho fatto perchè non avevo tutti gli ingredienti, quindi ho dovuto usare la fantasia, ma suppongo sia molto buono!
- Giulia -
anche io l'ho fatta con la maizena ed è venuta molto morbida,inoltre (la seconda volta che l'ho fatta) ho usato 75 gr di cacao(era venuta troppo amara la prima!) e il latte di soia alla vaniglia che è più dolce.
siccome ho fatto la sacher consiglio di usare il latte di soia alla vaniglia pure per fare la glassa e aggiungerci anche un cucchiaino di zucchero perchè anche questa era un po' amara,e di scegliere una tavoletta di fondente non troppo amaro tipo quelli 80% cacao.
- Giù -
Anche io l'ho fatta con la maizena e l'ho farcita con la marmellata alla rosa canina...buonissima!
- anita -
io ho aggiunto uvetta e mandorle dolci e al posto del rum ho messo crema di whisky. la prossima volta la provo senza alcol e con la fecola di patate, magari esce buona!
- valentina -
tagliata a metà può essere farcita con una crema di latte di soia con scorzette di arancia e gocce di cioccolato
- anonimo -
Io ho aggiunto invece del rum un cucchiaino di cannella, l'ho farcita con marmellata di albicocche (o ciliegie) e l'ho spolverizzata con lo zucchero a velo... Ora devo provare a sostituire metà farina con quella di cocco.... chissà!
- Yaya -
Fantastico... Ne ho fatte tre varianti, tutte buonissime
1) con scorze di limone
2) con pezzi di pera
3) con caffè addizionato al latte di soia...
E' un dolce molto "versatile"...
- Martino -
L'ho fatta con gli ingredienti indicati(variandone pero' quantità e tipologia). Non ho messo quelli facoltativi. E' fantastica.
- Claudio -
io ho tagliato la farina con la maizena, come hanno fatto altri, e poi l'ho fatta diventare una sorta di sacher mettendo marmellata a piacere in mezzo, e ricoprendola di cioccolato fondente..facile e buonissima!
- mary -
Io la faccio quasi tutti i giorni ormai, da portare agli amici del mio ragazzo in sala prove!
Tutti la amano ahahah però, spesso, la trasformo in torta bianca con i cereali, e il risultato è ottimo ugualmente.. sempre usando questo schema!
Mi hai salvata!
- Maya -
Ciao!! Ho appena votato questa ricetta: SLURPOSISSIMA!!
Ho scoperto ieri di essere fortemente allergica a pomodoro, betullacee e graminacee oltre che al pelo di gatto, allergica anche a mela, pera, banana, pesca, arancia e fortemente intollerante a latte, uova e zucchero.
Ho realizzato la tua fantastica ricetta così: ho messo 40 gocce di dolcificante sintetico per insulinoresistenti (io) e diabetici TIC, 70 gr di fruttosio (unico zucchero che mi è concesso), 50 gr di cacao amaro e una bustina di vanillina e ho mescolato. Poi ho aggiunto una tazzina di olio di semi di girasole e ho mescolato, a questo punto ho aggiunto 220 ml di latte di riso e poi 150 gr di farina. Ho aggiunto 30 gr di cocco e ho mescolato tutto, quindi ho aggiunto altri 20 ml di latte di riso facendo emulsionare una bustina di lievito (non so se sia una reazione chimica a me sconosciuta ma la torta non ha lievitato :( ).
Ho imburrato la teglia con margarina Conad vegetale al 100% e poi infarinata con normale farina 00. Ho cotto in forno ventilato preriscaldato a 150°, la torta come detto non ha lievitato ma dopo 20 minuti era già cotta ed era morbidissima!!! Ottima davvero!!! Finalmente ho risentito il gusto del cioccolato!!! Grazie :)
- Alice -
Ho seguito la ricetta alla lettera, compresa l'aggiunta dell'olio alla fine perchè in effetti l'impasto sembrava un po' duretto. STREPITOSA! Mi è piaciuta un sacco :)
- Lucia -
Io ho usato latte di mandorla e sostituito il lievito con bicarbonato e aceto di mele: ho versato tutto in mini stampini e sono usciti dei dolcetti supergonfi e gustosissimi :-)
- pamela -